TARI non dovuta sulle superficie dove si formano, in via continuativa e nettamente prevalente (o esclusiva), rifiuti speciali

La Corte di Giustizia Tributaria di I grado di TERAMO Sezione 2, riunita in udienza il 10/10/2022, ha accolto il ricorso presentato dagli Avv.ti Francesco e Antonio Mancini ed ha annullato l’avviso pagamento TARI emesso nei confronti di una società esercente attività industriale di produzione di tessuti. La ricorrente ha invocato l’esenzione dal tributo per…

Assegno sociale in favore del coniuge separato: non assume rilevanza la mancata richiesta dell’assegno di mantenimento all’ex coniuge.

Il diritto alla corresponsione dell’assegno sociale ex art. 3, comma 6, della l. n. 335 del 1995, prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, desunto dall’assenza di redditi o dall’insufficienza di quelli percepiti in misura inferiore al limite massimo stabilito dalla legge, restando irrilevanti eventuali altri indici di autosufficienza economica o redditi potenziali,…

Donazioni ai figli e passaggio generazionale

“Come Donare ai figli”, pubblicato dalla Maggioli, ha ricevuto il contributo dell’avv. Franco Mancini per il Capitolo IV, relativo agli aspetti tributari. Le donazioni ai figli; le donazioni indirette ed informali nelle loro implicazioni fiscali; le donazioni internazionali; la costituzione di vincoli di destinazione; il trust; le donazioni di immobili ed aziende; le donazioni di…

Responsabilità medica: condannate due strutture sanitarie al risarcimento del danno c.d. iatrogeno

Il Tribunale di Campobasso, in composizione monocratica e nella persona del Giudice Onorario Michele Dentale, in accoglimento della domanda avanzata da una donna residente a Trivento, assistita dagli avvocati campobassani Antonio Mancini e Michele di Lallo, ha condannato l’ASREM e la Fondazione “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, al pagamento della somma complessiva…

“Diritto nell’emergenza, il diritto nella resilienza”, l’intervento dell’avv. Franco Mancini all’evento organizzato per la Giornata Europea per la Giustizia Civile

Si è tenuto lunedì 8 novembre presso la sala ex Gil di Campobasso, il corso  “La Ventata delle Riforme”, organizzato nell’ambito della Giornata Europea per la Giustizia Civile. A coordinare l’evento il giudice Roberta D’Onofrio, formatore decentrato presso la Corte d’Appello di Campobasso, a cui hanno fatto seguito gli indirizzi di saluto da parte del…

La liquidazione dei compensi in favore dei calciatori va effettuata al netto delle ritenute di legge. Accolto il ricorso dello Studio legale Mancini.

Il Collegio di Garanzia del Coni accoglie il ricorso presentato dallo studio Mancini e dichiara non dovute le somme rivendicate dal calciatore in applicazione del protocollo di intesa siglato dalla Lega Nazionale Dilettanti e l’Associazione Italiana Calciatori. Riformando la decisione assunta dagli organi di giustizia federale, il Collegio di Garanzia Coni è intervenuto affermando che…

I vantaggi fiscali delle prestazioni professionali in favore delle start-up innovative

di Antonio Mancini – Francesco Mancini Tra le misure a contrasto dell’emergenza epidemiologica, il Decreto n. 34/2020 (c.d. Rilancio), convertito con la legge n. 77/2020, ha introdotto, all’art. 38, disposizioni straordinarie a sostegno delle start-up innovative e degli incubatori certificati, di cui al D.L. 179/2012. Viene così nuovamente alimentato il valore evolutivo (forse fin qui scarsamente coltivato) del suddetto decreto legge del 18…

Lo smart working oltre la pandemia. Opportunità per le imprese e diritto per i lavoratori fragili e per il genitore con un figlio under 16.

Al termine del periodo emergenziale molte imprese dovranno fare i conti con la riorganizzazione dell’assetto aziendale ed è pronosticabile che diversi datori di lavoro continueranno ad utilizzare uno strumento oggi fortemente sperimentato, che prende il nome di smart working. Si stima che oltre 7 milioni di lavoratori dipendenti saranno interessati dalle nuove modalità di organizzazione…